
Da più di un secolo la radio è parte della nostra quotidianità, è nelle nostre case, ci accompagna quando viaggiamo, mentre lavoriamo: è nella nostra vita, l’abbiano vista cambiare nel tempo, assumere forme diverse, dimensioni diverse e da sempre ha fatto parte della nostra comunicazione e di quello che del mondo iniziavamo a conoscere. Ci piace pensare che ancora, e soprattutto adesso, in un periodo di distanze e distacchi, torni ad essere un ponte tra luoghi e persone!
Da qui nasce l’idea e il desiderio di realizzare uno spazio radiofonico nella residenza per anziani di via Nazareth a Padova con la collaborazione delle scuole vicine, dei negozi e di tutti quelli che di questo spazio vorranno fare uso ed essere parte in una dimensione di comunità.
Una radio pensata come spazio di relazione tra la residenza e il quartiere e come spazio di comunicazione a disposizione del quartiere.
Il progetto finanziato da Bper, con il patrocinio del Comune di Padova, ha avviato direzioni di lavoro e collaborazioni che intendono proseguire oltre il termine del progetto:
- Raccolta di narrazioni di un gruppo di utenti della residenza sul proprio passato
- Laboratorio di “radioteatro” con studenti dell’Istituto Don Bosco a partire dalle narrazioni raccolte
- Laboratorio di narrazione sonora di alcuni spazi del quartiere con i minori ospiti della Cooperativa Equality
- Laboratorio artistico di reinterpretazione visiva delle narrazioni a cura degli studenti della scuola media Falconetto
- Incontri di scambio-condivisione delle direzioni di lavoro tra residenza e scuole coinvolte
- Progressivo avvio e articolazione dello spazio radiofonico e delle relazioni attorno ad esso
- realizzazione di un e-book frutto delle diverse fasi del percorso, diario corale e memoria di un’esperienza condivisa
RADICI E SENSO DEL PROGETTO
Il progetto trova radici in un percorso di ricerca che guarda alla scuola come potenziale risorsa di trasformazione del territorio, potenziale riferimento-presidio insieme-in correlazione ad altri contesti parte del suo intorno e al territorio come ambiente di apprendimento e di sperimentazione di nuovi spazi e forme del fare scuola e dell’essere scuola. A questa direzione si è intrecciato e integrato il lavoro di MetaArte, Associazione Arte & Cultura APS attiva sul territorio di Padova dal 2003 i cui ambiti di azione riguardano il teatro come risorsa di coesione sociale, di apertura di spazi di comunicazione e relazione tra componenti diverse della società, come risorsa educativa, come risorsa di recupero di contesti urbani fragili.
1 pensiero su “Storie sull’onda: il progetto in sintesi”